Mer. Set 27th, 2023

Raffaele Ciavarella è un pilota italiano virtuale della Formula 1 del campionato FLC. Raffaele Ciavarella è nato il 2 Maggio del 1996 a Milano. Dall’età di 7 anni si appassiona al mondo videoludico del motorsport in generale, da Gran Turismo a MotoGP e Formula 1. All’età di 8 anni invece si appassiona al mondo reale della Formula 1. Raffaele Ciavarella si diploma il 9 Luglio del 2015 a Milano e dopo appena 4 mesi trova lavoro come cameriere a Milano stesso. Alterna la sua vita tra lavoro e Formula 1 Codemasters, ma anche Assetto Corsa Competizione, nel quale si cimenta in campionati di altissimo livello. Ad Aprile 2020 si unisce alla community di FLC, per proseguire fino ad ora la sua avventura con tutta la community di FLC, fino a diventare ad Aprile del 2023 amministratore, insieme a Fabio Verdi e Luca Gabbioni, 2 grandissimi rivali e amici allo stesso tempo.

Esperienza su Formula 1

Raffaele Ciavarella ha esperienza da vendere su Formula 1. Infatti è attivo su Formula 1 Codemasters dal lontanissimo 2006, da F1 06 su playstation 2. Raffaele Ciavarella ha sempre dimostrato di avere un grandissimo passo gara, una bella dimestichezza con i sorpassi ed una buona difesa. Non è un qualificatore eccezionale, ma comunque tra i migliori di FLC a prescindere. Dimostra di essere un fenomeno sotto il bagnato, vincendo numerose gare sotto l’acqua, con la pista inondata soprattutto. Raffaele Ciavarella fa parte di FLC dal 2020 ed ha sempre partecipato ad ogni edizione dei campionati, fino a diventare un membro dal ruolo doppio, tra amministratore e pilota.

Campionato FLC 1

Raffaele Ciavarella, nel primo campionato FLC, disputato su F1 2019, con sole 9 gare e su vetture multigiocatore personalizzate, è stato autore di sole 2 vittorie ma è stato consistente, arrivando terzo nel campionato piloti, non lontanissimo dai primi 2, appaiati di un solo punto. Le gara vinte sono state entrambe sul bagnato, in Spagna prima e dopo a Suzuka, sotto la pioggia, dove dimostra di essere un fenomeno sotto il bagnato. Le sue auto sono targate 96, in onore del suo anno di nascita.

Campionato FLC 2

Su FLC 2 si disputa il primo campionato con le scuderie ufficiali della Formula 1. Dopo essere giunto terzo nei test pre-stagionali, Raffaele Ciavarella si aggiudica e sceglie la Red Bull. Otterrà comunque 4 vittorie ed arriverà terzo in campionato a 88 punti di distacco dal vincitore. Otterrà una sola pole position in Ungheria. Batte comunque il suo diretto avversario Luca Gabbioni per il podio iridato, sfiorando il titolo costruttori Red Bull.

Campionato FLC 3

Il campionato FLC 3 si disputa ancora su F1 2020, come FLC 2, e Raffaele Ciavarella giunge quarto nei test, ma aggiudicandosi sempre la Red Bull. In FLC 3 notiamo un miglioramento da parte del pilota targato 96. Esordisce in Australia con un grande terzo posto, sfiorando la piazza d’onore. Arriverà terzo in campionato a 60 punti di distacco dal vincitore del mondiale, ottenendo 4 vittorie e ben 2 pole position, tra cui una sul bagnato estremo.

Campionato FLC 4

Nel campionato FLC 4, si corre su F1 2021. Raffaele arriva terzo nei test e sceglie ancora la Red Bull. Ciavarella fa una grandissima stagione, arrivando terzo nel mondiale a 41 punti soltanto di distacco dal vincitore, ottenendo 5 vittorie e 2 pole position. Un miglioramento stagione dopo stagione. Raffaele ottiene anche su 5 vittorie, ben 2 su condizioni di bagnato, dimostrandosi imbattibile nelle condizioni più avverse.

Campionato FLC 5

In FLC 5 si corre ancora su F1 2021. Ciavarella si piazza addirittura secondo nei test, ma sceglie ancora la Red Bull, mostrando un feeling incredibile con la scuderia di Milton Keynes. Conclude una stagione da applausi, fermandosi in terza posizione a 2 soli miseri punti dal vincitore Niccolò Trinelli, e con un punto di margine su Luca Gabbioni. Tuttavia ha un primato: è il pilota ad ottenere più vittorie in assoluto, nonostante 2 sole pole position.

Campionato FLC 6

Come ben si sa, il campionato FLC 6 non è terminato tardi, e si è concluso dopo appena 6 gare, ma Raffaele Ciavarella conclude il campionato sospeso con 2 vittorie importanti, e una ottenuta anche in sprint race ad Imola sul bagnato intenso. Conclude il campionato sospeso in testa alla classifica, con 3 punti di vantaggio sul primo inseguitore. Inoltre, dopo aver concluso i test pre-stagione per la prima volta in testa sul gruppo, cambia aria e decide di trasferirsi alla Mercedes.

Vita privata

Raffaele Ciavarella lavora come cameriere a Milano. Nel tempo libero legge molto libri di storia, da appassionato di cultura storica. Inoltre, ama moltissimo passeggiare, oltre a dedicare il suo tempo alla Formula 1 virtuale, per tenersi sempre allenato. Va inoltre anche in palestra per tenersi in forma ed allenato per l’uso del volante che richiede qualche sforzo fisico anche duraturo, specialmente per le sessioni di lunga durata.

Statistiche pilota

Raffaele Ciavarella detiene nelle sue statistiche:
23 vittorie
13 pole position
22 giri veloci
42 podi

Di

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: